"18app" - Bonus Cultura per i 18enni

Il Governo ha previsto un “Bonus Cultura” di 500,00 euro per i diciottenni italiani o stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno in corso di validità. Per ottenere il bonus è necessario compiere 18 anni nel 2016, in...
Data:

4 novembre 2016

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il Governo ha previsto un “Bonus Cultura” di 500,00 euro per i diciottenni italiani o stranieri residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno in corso di validità.
Per ottenere il bonus è necessario compiere 18 anni nel 2016, in qualsiasi mese. Il bonus è attivo dal 15 settembre 2016, e sarà fruibile fino al 31 dicembre 2017.
Come si può ottenere?
Per accedere al bonus occorre registrarsi in uno dei cinque identity provider (Poste, Aruba, Tim, Infocert. Sielte) e ottenere il codice SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale) che permette di essere riconosciuti dallo Stato e di ricevere le credenziali per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione ed a molti servizi privati.
Occorrerà poi scaricare da un sito dedicato (www.18app.it oppure www.diciottoapp.it ) su smartphone, tablet o computer una app che ci chiamerà “18app”.
Con lo SPID si farà il login e si entrerà nel sistema: si accrediterà nell’app (fornendo dati personali, residenza, cellulare e e-mail) e automaticamente verrà generato un plafond da 500 euro che sarà attivo dal giorno del compleanno fino alla fine del 2017.
Come si può utilizzare?
Il bonus potrà essere utilizzato per acquistare:
- libri (tradizionali o e-book e non solo scolastici)
- ingressi a musei, a fiere e ad eventi culturali
- ingressi a parchi naturali e aree archeologiche,
- biglietti per mostre e gallerie d’arte,
- biglietti per il cinema, il teatro, i concerti
Un “borsellino elettronico” terrà il conteggio del plafond residuo dopo ogni utilizzo.
Come si può scegliere l'attività che interessa?
Sulla piattaforma digitale 18app o diciottoapp è presente l'elenco, curato ed aggiornato direttamente dal Ministero per i Beni Culturali, di tutti gli esercizi commerciali, negozi, musei, biblioteche, cinema, aree archeologiche e naturalistiche, teatri, ecc. che si potranno consultare per decidere cosa acquistare.
Come si possono acquistare i libri o i biglietti?
L'acquisto potrà essere effettuato in forma digitale (tramite smartphone o tablet) o tradizionale.
Per ogni operazione di “shopping” verrà creato un voucher e l'importo dell'acquisto verrà scalato dai 500,00 € iniziali solo al momento della effettiva fruizione o spesa.
Se infatti il voucher non verrà utilizzato, anche se stampato, il suo valore non verrà detratto dal plafond.
Acquisto in forma digitale: basta recarsi in libreria, a teatro, al museo, mostrando all'esercente o al gestore il “qr code” o il “bar code” riferito all'acquisto effettuato (verificare che l'esercente sia abilitato a “leggerlo”) o acquistare direttamente dall'app (per esempio gli e-book).
Acquisto in forma tradizionale: il voucher potrà essere salvato su pc, smartphone o tablet, stampato, ed esibito all'esercente che poi fatturerà gli importi direttamente allo Stato.

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2016 10:31:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)