La CIE si può richiedere sin da 6 mesi dalla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) previo appuntamento presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.
L’operatore dell’anagrafe provvederà a raccogliere tutte le informazioni necessarie e rilascerà al titolare della carta una ricevuta con valore di documento di riconoscimento fino al ricevimento del nuovo documento.
Per il rilascio della carta di identità ai minorenni il minore deve essere presente e accompagnato da almeno un genitore.
Richiedenti impossibilitati per motivi di salute a muoversi dalla propria abitazione:
Per le persone che per motivi di salute, eventualmente documentabili, non possono muoversi dalla propria abitazione, è possibile comunque chiedere il rilascio della CIE, contattando l'Ufficio Anagrafe che provvederà ad inviare la Polizia Municipale presso l'abitazione del richiedente per verificare l'effettiva impossibilità e far firmare la richiesta del documento. A tali persone non verranno prese le impronte digitali.
In questi casi il documento avrà la durata limitata ad un anno.