Descrizione

La vecchia strada che giungeva da Cuorgnè entrava nel territorio di Pont prima di scavalcare l'Orco, superava il torrente, forse un po' più a valle rispetto all'attuale ponte, ed attraversava una zona prativa prima di immettersi nell'abitato ed assumere il nome di Via Maestra. Sul suo percorso sorse la cappella, conosciuta dai pontesi come "la Capela d'Orc", dedicata alla Madonna Addolorata e citata da Mons. De Villa nel verbale del 1750; la tradizione parla di una devozione particolare verso l'Addolorata non solo da parte degli abitanti del Fondpont, ma anche di quelli di Formiero, di Cuorgnè e delle vallate.
Di proprietà di Gaspare Odone, pare sia stata edificata per chiedere protezione alla Vergine contro le piene del torrente che minacciavano i suoi terreni e spesso li spazzavano via; il piccolo edificio ha l'ingresso rivolto al torrente e la facciata protetta da un porticato che forma uno spiazzo chiuso da sedili in pietra. In netto contrasto è il campanile in cemento che ha sostituito il precedente fatiscente e pericolante.
Sopra l'altare è conservato un pregevole dipinto raffigurante la Deposizione che potrebbe essere attribuibile al pittore Cesia; in sacrestia un S. Gerolamo di squisita fattura.
Un tempo, il Venerdì Santo, partiva dalla cappella una processione che saliva a S. Costanzo portando i simboli della passione di Cristo: i chiodi, il martello, il flagello, la corona di spine ed il velo della Veronica.
Oggi si celebra la S. Messa la 1° domenica dopo Pasqua ed il 15 settembre, giorno in cui il calendario ricorda la Madonna come Vergine Addolorata; in passato la borgata del Fondpont organizzava per la ricorrenza grandi festeggiamenti che culminavano con i fuochi d'artificio dall'altura delle torri,ma, come molte altre anche questa festa popolare è scomparsa.
Diverso è anche l'ambiente del borgo che deve il suo nome proprio al fatto che in quel punto terminava il paese; piazza Europa, prima detta "Fondpont" venne progettata nel 1831 come piazza "per fiere e mercati di minuto bestiame", contestualmente alla nuova via di collegamento con la piazza principale, e realizzata verso la metà del 1800.
L'espansione urbanistica della zona a sud - est risale ai primi anni del 900; molto antico è invece il nucleo di abitazioni sotto le torri, l'antico ricetto di epoca medioevale.
L'area oltre l'Orco era sede di cave di calce, visibili ancora oggi, che fornivano la materia prima alla fornace che sorgeva accanto al ponte; l'attività cessò nel 1960 ed il caratteristico edificio fu demolito nel 1990.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Borgata Fondpont - Oltreorco

Mappa

Indirizzo: Via Cappella Orco, 7, 10085 Pont Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°25'12,3''N 7°36'1,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

via Cappella dell'Orco

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)