Descrizione

L'associazione lj Canteir ha realizzato nel 1996 un museo etnogratico, che intende essere la rappresentazione di una autentica presa di coscienza nei contronti dell'originalità e del valore del modo di vivere operativo e psicologico adottato dalle generazioni che ci hanno preceduto.
Una sequela di immagini proiettate a ritroso nel tempo, in cui si avverte l'eco di memorabili tempi in cui il borgo di Pont preponderava su quelli circostanti per l'intenso tervore commerciale.
Un attrescho di vita agreste ed artigianale, la cui apparente monoliticità è, da subito, smentita, dalla dinamicità delle immagini tigurative prospettantesi.
Un orgoglioso mùlita ci attende sulla soglia; a destra, si entra nella prima sala, aeimata da due efficienti reseghin, da un mùnùsièr, da un raméer e da uno stagnin; si accede nella seconda sala, ambiente, inteporito da un caratteristico caminetto, dove tiloire e sartoire attendono docili alle loro occupazioni, torse narrando di miti. Ritornati nell'ingresso cisl imbatte, sempre sulla destra, dapprima in un tréer, intento ai propri lavori di precisione, e, poi, in un ciavatin, chino sul suo taticoso lavoro, e, sulla sinistra, in due spaciaturnel, per poi ingredire nella terza sala, in cui è allocato un antico presepio artigianale.
Tre radiose contadine ci invitano a visitare la settima sala in cui sono esposti costumi di mirabile bellezza.
Affissi alle pareti mappe, quadri, totogratie, manitesti, esaltano la bellezza di Pont e dell'Alto Canavese, evidenziandone le peculiarità intrinseche.
Si discerne nell'ingresso una ricerca sulle antiche botteghe della porticata Via del Commercio.

Vieni che ti racconto...

Finalmente sei arrivato.
Ti ho visto gironzolare per il paese e ti ho aspettato qui.

Siamo nel Museo Etnografico, vero?
Si, questo è un passaggio obbligato se vuoi capire la storia di questo paese.

Ma tu sei un folletto...
Io mi chiamo Furicc. Vivo da secoli nelle "balme" che si trovano nei boschi di queste vallate... e ne ho viste di cose.
Vieni ti farò vedere come si viveva a Pont un centinaio di anni fa.

Bibliografia

Tratto da:
"Sui Sentieri della Val Soana - Itinerari alla scoperta della Storia e della Cultura Alpina" Autori vari - Edizioni CDA (Torino)

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Roscio n. 10
Telefono 349.4975573
EMail airenz@inwind
Apertura Periodi di Festa - Sempre Visitabile su prenotazione
Tariffe Ingresso Gratuito

Mappa

Indirizzo: Via Fulvio Ottorino Roscio, 10, 10085 Pont Canavese TO, Italia
Coordinate: 45°25'16,9''N 7°35'40,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Periodi di Festa - Sempre Visitabile su prenotazione
Aperto tutte le domeniche da Domenica 9 giugno a Domenica 29 settembre dalle ore 15 alle ore 18,30.
Per altri giorni, visitabile su prenotazione telefonando ai numeri 340/6115520 - 349/4975573

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)