Descrizione
Escursione tra vecchie borgate, ormai quasi del tutto disabitate, alla scoperta di un modo di vivere scomparso e di insediamenti abitativi abbastanza interessanti sotto il profilo architettonico.
Accesso
In auto, da Pont si percorre la provinciale per Campiglia Soana per circa 5 Km e si parcheggia in uno spiazzo, subito dopo un tornante che precede la frazione Stroba (di fronte c'è il cartello segnaletico dell'itinerario).
Descrizione
Un cartello di legno indica l'inizio del sentiero che si stacca sulla sinistra della strada e che in inque minuti sbocca in una sterrata; la si segue per circa 200 mt. finchè una freccia rossa indica l'inizio del sentiero che, con percorso agevole, conduce alla frazione Cantelletto, piccolo nucleo di case abbarbicate su un cocuzzolo.
Prima di entrare nella frazioncina si gira a destra e si continua con percorso che si snoda a mezzacosta in leggera salita e conduce alla frazione Coppo.
Questa frazione ormai disabitata, presenta la caratteristica di avere la chiesa situata sotto un roccione e il campanile posto invece in posizione diametralmente opposta, su uno sperone che domina la bassa Val Soana.
Da Coppo la mulattiera prosegue in salita, su un tracciato che in estare è un po' invaso dalla vegetazione, e conduce alla frazione Buttifinera che merita di essere visitata con attenzione.
Si attraversa la borgata seguendo i segni rossi e giunti a monte di essa si prosegue a mezzacosta con piacevole percorso pianeggiante, attraverso un bel bosco misto.
Si arriva quindi ad un bivio, dove si imbocca, sulla destra, il percorso che scende e conduce al lavatoio della frazione Pasturera.
Dal lavatoio si prende a destra, si arriva in breve al piazzale di una bella chiesetta e si prosegue svoltando a destra.
Giunti di fronte ad un pino solitario si segue il sentiero di sinistra, un tempo utilizzato dagli abitanti di Pasturera e di Reverso per raggiungere la caarrozzabile e quindi Pont, allo scopo di fare provvista nel giorno di mercato (lunedì).
Si continua in discesa, ad un bivio si prosegue a sinistra, e con percorso sempre ben segnato si raggiunge la bella Chiesetta di Freilino e in breve la provinciale.
In una ventina di minuti di cammino su strada asfaltata si ritorna al punto di partenza.
Accesso
In auto, da Pont si percorre la provinciale per Campiglia Soana per circa 5 Km e si parcheggia in uno spiazzo, subito dopo un tornante che precede la frazione Stroba (di fronte c'è il cartello segnaletico dell'itinerario).
Descrizione
Un cartello di legno indica l'inizio del sentiero che si stacca sulla sinistra della strada e che in inque minuti sbocca in una sterrata; la si segue per circa 200 mt. finchè una freccia rossa indica l'inizio del sentiero che, con percorso agevole, conduce alla frazione Cantelletto, piccolo nucleo di case abbarbicate su un cocuzzolo.
Prima di entrare nella frazioncina si gira a destra e si continua con percorso che si snoda a mezzacosta in leggera salita e conduce alla frazione Coppo.
Questa frazione ormai disabitata, presenta la caratteristica di avere la chiesa situata sotto un roccione e il campanile posto invece in posizione diametralmente opposta, su uno sperone che domina la bassa Val Soana.
Da Coppo la mulattiera prosegue in salita, su un tracciato che in estare è un po' invaso dalla vegetazione, e conduce alla frazione Buttifinera che merita di essere visitata con attenzione.
Si attraversa la borgata seguendo i segni rossi e giunti a monte di essa si prosegue a mezzacosta con piacevole percorso pianeggiante, attraverso un bel bosco misto.
Si arriva quindi ad un bivio, dove si imbocca, sulla destra, il percorso che scende e conduce al lavatoio della frazione Pasturera.
Dal lavatoio si prende a destra, si arriva in breve al piazzale di una bella chiesetta e si prosegue svoltando a destra.
Giunti di fronte ad un pino solitario si segue il sentiero di sinistra, un tempo utilizzato dagli abitanti di Pasturera e di Reverso per raggiungere la caarrozzabile e quindi Pont, allo scopo di fare provvista nel giorno di mercato (lunedì).
Si continua in discesa, ad un bivio si prosegue a sinistra, e con percorso sempre ben segnato si raggiunge la bella Chiesetta di Freilino e in breve la provinciale.
In una ventina di minuti di cammino su strada asfaltata si ritorna al punto di partenza.
Bibliografia
Tratto da:
"Sui Sentieri della Val Soana - Itinerari alla scoperta della Storia e della Cultura Alpina" Autori vari Edizioni CDA (Torino)
"Sui Sentieri della Val Soana - Itinerari alla scoperta della Storia e della Cultura Alpina" Autori vari Edizioni CDA (Torino)
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Itinerario n.3 (Stroba - Stroba) |
Punto di partenza | Stroba (705 mt.) |
Punto di arrivo | Stroba (705 mt.) |
Tempo percorrenza | 2h 15' |
Grado di difficoltà | (E): Escursionistica |
Dislivello | 320 mt. |
Periodo consigliato | Marzo - Ottobre; nei mesi invernali, in mancanza di neve |
Caratteristiche | Mulattiera e sentiero segnati con tacche rosse |
Guide e carte | IGC 1:50.000, Parco Nazionale Gran Paradiso |
Informazioni | Quando i sentieri si presentano più puliti dalla vegetazione e la mancanza di fogliame rende l'itinerario più panoramico |