Descrizione

Breve passeggiata in mezzo ai boschi di betulle, da farsi preferibilmente nei mesi invernali a causa della bassa quota.
La cappella di Belice (specie nei giorni ventosi) è uno straordinario belvedere sulla pianura canavesana.
Al termine della passeggiata si può trovare un'area attrezzata per pic - nic.

Accesso

In auto, raggiunto Pont Canavese con la S.S. n. 460, si imbocca, prima del ponte sul Soana, la provinciale per Frassinetto e la si segue fino in località Faiallo (6 Km circa), dove (nel gomito di un tornante) la si abbandona per deviare a destra su una stradina asfaltata (indicazioni per Cuorgnè, Chiesanuova, Nava e Navetta), che si percorre fino al suo termine (1 Km), tralasciando il bivio a destra, che scende a Cuorgnè.
Si parcheggia l'auto a lato della strada, evitando di recare intralcio agli abitanti delle case vicine.

Descrizione
Al termine dell'asfalto si imbocca la carrareccia chiusa al traffico che, prima in lieve discesa e poi quasi pianeggiante, attraversa bei prati e boschi di betulle. Si trascura una diramazione a sinistra, si oltrepassa la sbarra che vieta il transito ai veicoli e si continua fino ad incrociare, in un tornante, un'altra steffata proveniente dal basso; si svolta a sinistra in salita su questa nuova strada, che prende a salire con discreta pendenza in mezzo alle betulle.
Si prosegue sempre sul tracciato principale, tralasciando una deviazione sulla destra e giungendo così - in una ventina di minuti - a una casa ristrutturata, sutiata in posizione panoramica su Pont e sull'imbocco della Valle de''Orco.
Si continua fino a un nuovo bivio, dove si svolta a destra; dopo un breve tratto in piano si attraversa un boschetto di larici e si prosegue in salita passando accanto ad alcune baite abbandonate.
Da qui la sede della stradina è sempre più invasa dall'erba e si va via via restringendo, fino a terminare attorno a quota 900 mt.
A questo punto occorre imboccare un sentiero pianeggiante, che subito si orienta a sinistra e prende a salire ripidamente in un bosco di betulle, raggiungendo in breve il piazzale della Cappella di Belice, situata in bella posizione panoramica sulla pianura dell'Alto Canavese e sui primi contraffori della Valle dell'Orco.

Bibliografia

Tratto da:
"Sui Sentieri della Val Soana - Itinerari alla scoperta della Storia e della Cultura Alpina" Autori vari Edizioni CDA (Torino)

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Titolo Itinerario n.5 (Faiallo - Cappella di Belice)
Punto di partenza Faiallo (755 mt.)
Punto di arrivo Cappella di Belice (972 mt.)
Tempo percorrenza 45'
Grado di difficoltà Turistica
Dislivello 230 mt.
Periodo consigliato Ottobre - Marzo
Caratteristiche Stradine sterrate chiuse al traffico automobilistico; tratto finale su sentiero ben visibile
Guide e carte IGC 1:50.000, f.21 Il Canavese da Ivrea a Chivasso

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)